Estate Di San Martino

« Older   Newer »
  Share  
marisa56
view post Posted on 7/11/2016, 06:48 by: marisa56
Avatar

Millennium Member

Group:
Founder
Posts:
218,860
Location:
bologna

Status:


NvVik21

San Martino (poesia)

San Martino
Autore Giosuè Carducci
1ª ed. originale 1883
Genere poesia
Lingua originale italiano


San Martino è una poesia di Giosuè Carducci. Fa parte della raccolta Rime nuove, che raccoglie liriche scritte dal 1861 al 1887. Il testo autografo riporta il titolo Autunno con la data «8 dicembre 1883: finito ore 3 pomeridiane». La poesia con il titolo San Martino (in maremma pisana) fu pubblicato nel supplemento Natale e Capo d'anno dell'Illustrazione Italiana del dicembre 1883. Il titolo definitivo fu inserito nelle Rime nuove e nell'edizione nazionale delle Opere (vol. IX).
Una lirica di Ippolito Nievo, antecedente a quella del Carducci di circa venticinque anni, contiene una serie di termini (nebbia, colli, mare, pensieri, uccelli, vespero, rosseggiare, ecc.) e immagini presenti anche in San Martino. Questo ha fatto avanzare l'ipotesi che Carducci, che aveva viaggiato in Toscana dal 17 al 26 settembre 1883 diretto a Roma e tornato a Bologna alla fine d'ottobre, nella sua visione lirica dei luoghi visitati si sia ispirato direttamente proprio alla poesia di Nievo, composta nel 1858, e l'abbia poi trasfigurata poeticamente secondo la sua sensibilità.


Il testo

Il titolo fa riferimento alla data dell'11 novembre (san Martino), giorno in cui, tradizionalmente, in Italia si «celebra la maturazione del vino nuovo» (donde la locuzione proverbiale: "san Martino, ogni mosto diventa vino").

LcalYbJ

La nebbia a gl'irti colli
piovigginando sale,
e sotto il maestrale
urla e biancheggia il mar;

ma per le vie del borgo
dal ribollir de' tini
va l'aspro odor dei vini
l'anime a rallegrar.

Gira su' ceppi accesi
lo spiedo scoppiettando
sta il cacciator fischiando
su l'uscio a rimirar

tra le rossastre nubi
stormi d'uccelli neri,
com'esuli pensieri,
nel vespero migrar.

La parafrasi

La nebbia, dissolvendosi e lasciando il posto ad una leggera pioggerella, risale per le colline rese ispide dalle piante ormai prive di foglie e, spinto dal freddo vento di maestrale, il mare rumoreggia frangendosi sulla scogliera con imponenti onde bianche di spuma. Ma per le vie del paesello si propaga dai tini, dove fermenta il mosto, l'odore aspro del vino nuovo che allieta l'umore dei paesani del borgo. Nel frattempo sui ceppi che bruciano nel focolare scoppietta il grasso che cola dallo spiedo; e il cacciatore fischiettando se ne sta sull'uscio a guardare stormi di uccelli che, in contrasto con le nubi rosseggianti per l'imbrunire, appaiono neri come quei cupi pensieri che volano via nella quiete del tramonto.

Analisi dell'opera

La poesia adotta la metrica dell'odicina anacreontica (quattro quartine di settenari).
Lo schema di rime è ABBC DEEC FGGC HIIC.

Si descrive un paesaggio in bianco e nero con l'eccezione del colore rossastro al termine della poesia che serve a far risaltare ancora di più il volo degli uccelli neri.

Evidente il contrasto tra l'atmosfera del borgo e il suono del mare in tempesta agitato dal maestrale, simbolo di un'inquietudine che, a mano a mano che si sale con fatica verso la cima del colle, quasi svapora attraverso la nebbia che vela la realtà, che non ci fa capire cosa veramente vogliamo, finché si giunge alla chiara allegrezza del borgo dove il rumore del mare è ormai lontano e dove si diffondono gli odori del vino che si sta facendo e della carne che gira sullo spiedo. Questi sono i suoni della pace, il vino che bolle nelle botti, la legna dello spiedo che scoppietta contrapposti alla furia del vento che agita il mare dell'esistenza umana.

Al termine della faticosa salita per la conquista della tranquillità ci attendono il vino e il cibo, una consolazione e un modo per raggiungere serenità, lasciare alle spalle, giù in basso il mare agitato della vita.
La serenità, oltre che negli odori, qui tinta di tristezza, è nel suono: nel fischiettio del cacciatore che appoggiato alla porta di casa guarda pensoso le nuvole rosse per il tramonto dove si stagliano uccelli neri che volano via come i foschi pensieri.

È una pace questa che si percepisce durerà poco, poiché ancora si sente là, in basso, il mare della vita rumoreggiare e poiché il poeta è ormai al tramonto che precede le tenebre della notte.



fonte

 
Web  Top
48 replies since 10/11/2013, 16:49   2138 views
  Share