Festa di...

« Older   Newer »
  Share  
view post Posted on 18/10/2023, 11:17
Avatar


Group:
Member
Posts:
7,105
Location:
treviso

Status:


Aspettando Halloween!

itaia_magia_halloween_viagginews_20220923%201-16976242407875

 
Web  Top
view post Posted on 18/10/2023, 21:09
Avatar

Senior Member

Group:
Member
Posts:
19,347

Status:


generated-5-1
 
Top
view post Posted on 21/10/2023, 15:53
Avatar

Senior Member

Group:
Amici
Posts:
61,030

Status:


qv7UxUH

 
Top
view post Posted on 24/10/2023, 20:34
Avatar

La vita è un soffio non trattenere il respiro

Group:
Amici
Posts:
15,823

Status:


sQlxuGZgTq2u

 
Web  Top
view post Posted on 25/10/2023, 07:38
Avatar

Senior Member

Group:
Amici
Posts:
22,716

Status:


GiornataAI-29


AI_Halloween6

 
Web  Top
view post Posted on 28/10/2023, 15:14
Avatar

Senior Member

Group:
Amici
Posts:
61,030

Status:


fFCSEEp

 
Top
view post Posted on 30/10/2023, 11:16
Avatar

Senior Member

Group:
Amici
Posts:
61,030

Status:


y1N28nA

 
Top
view post Posted on 30/10/2023, 19:14
Avatar

Millennium Member

Group:
Founder
Posts:
218,841
Location:
bologna

Status:


Il significato di Halloween: ecco perché si festeggia il 31 ottobre

Oggi Halloween è la seconda festa commerciale più grande degli Usa, diffusa ormai in tutto il mondo. Ma quali sono le sue origini?

Redazione


image-16986895615783

ROMA – Dolcetti, scherzetti, zucche e travestimenti. Il 31 ottobre è il giorno di Halloween, ricorrenza di origine celtica festeggiata in molti Paesi anglosassoni, in particolare negli Usa, dove la tradizione è molto sentita. Anche in Italia la ‘notte delle streghe’ ha preso piede nel corso degli anni, al punto che molti locali organizzano eventi a tema, con decorazione e atmosfere ‘da brivido’. Ma perché Halloween si festeggia il 31 ottobre? E qual è il significato della festa?

IL SIGNIFICATO DI HALLOWEEN: PERCHÉ SI FESTEGGIA IL 31 OTTOBRE?

Le origini di Halloween risalgono alla festa celtica di Samhain. I Celti, che vissero 2000 anni fa nell’area che oggi comprende l’Irlanda, il Regno Unito e la Francia settentrionale, celebravano l’anno nuovo il 1° novembre. Questo giorno segnava la fine dell’estate e del raccolto e l’inizio del buio e del freddo inverno. La festa di Samhain si svolgeva la notte tra l’ultimo e il primo giorno dell’anno nella tradizione celtica, il 31 ottobre, quando il confine tra il mondo dei vivi e dei morti si assottigliava talmente tanto da permettere ai fantasmi di tornare sulla terra. I Celti credevano che la presenza degli spiriti ultraterreni avrebbe reso più facile per i Druidi, i sacerdoti celtici, fare previsioni sul futuro.

Per un popolo interamente dipendente dal mondo naturale, queste profezie erano un’importante fonte di conforto durante il lungo e buio inverno. Per commemorare l’evento, i Druidi costruivano enormi falò sacri, dove le persone si riunivano per bruciare le colture e donare gli animali in sacrificio alle divinità. Durante la celebrazione, i Celti indossavano costumi, costituiti in genere da teste di animali e pelli, raccontandosi le reciproche fortune. Quando la festa volgeva al termine, riaccendevano i loro focolari con la brace del falò sacro per avere protezione durante l’inverno in arrivo.

LA DIFFUSIONE DELLA FESTA

Nel 43 dC, l’Impero romano aveva conquistato la maggior parte del territorio celtico. Nel corso dei quattrocento anni in cui governarono queste terre, due feste di origine romana furono combinate con la tradizionale festa di Samhain. Feralia, un giorno di fine ottobre, quando i Romani tradizionalmente commemoravano i morti. E la festa per rendere omaggio a Pomona, la dea romana dei frutti e degli alberi. Il simbolo di Pomona è la mela e l’incorporazione di questa celebrazione in Samhain probabilmente spiega la tradizione del ‘bobbing’, la pesca delle mele con la bocca che viene praticata oggi per Halloween.

Il 13 maggio del 609 dC, Papa Bonifacio IV dedicò il Pantheon di Roma a tutti i martiri cristiani, e venne istituita la festa cattolica di Tutti i Martiri nella chiesa occidentale. Papa Gregorio III (731-741), in seguito, ampliò la festa a tutti i santi così come tutti martiri e trasferì l’osservanza dal 13 maggio al 1 ° novembre. Con il 9° secolo l’influenza del cristianesimo si era diffusa nelle terre celtiche, dove a poco a poco soppiantò i vecchi riti indigeni. Nel 1000, la chiesa avrebbe fatto del 2 novembre il Giorno dei morti, un giorno per onorare i cari trapassati a miglior vita.

Il Giorno dei Morti si celebrava in modo simile a Samhain, con grandi falò, sfilate e travestimenti da santi, angeli e diavoli. Il giorno di Ognissanti era chiamato anche All-hallows o All-hallowsmas (il moderno All Saints) e la notte prima di esso, la tradizionale notte di Samhain nella religione celtica, cominciò ad essere chiamata All-hallows Eve (la notte prima di All-hallows, abbreviazione di All-hallows Evening), fino a diventare popolarmente Halloween.

LEGGI ANCHE: Halloween, ecco 7 viaggi insoliti alla ricerca di misteri, magia ed esoterismo

La carestia delle patate del 1846, spinse milioni di irlandesi a migrare in America, contribuendo a diffondere oltreoceano la celebrazione di Halloween. Prendendo spunto dalle tradizioni irlandesi e inglesi, gli americani cominciarono a vestirsi in costume e andare di casa in casa per chiedere cibo o denaro. Una pratica che oggi è diventata il tradizionale ‘trick-or-treat’ (dolcetto o scherzetto). Le giovani donne credevano che la notte di Halloween potesse rivelare il nome o l’aspetto del loro futuro marito: così realizzavano addobbi con filati, ritagli di mela e specchi.

Al volgere del secolo, la festa di Halloween è diventata il modo più comune per bambini e genitori di celebrare la serata. Per questo ha iniziato a perdere gran parte delle sue sfumature superstiziose e religiose a partire dal XX secolo. Oggi, in America si spendono migliaia di milioni di dollari ogni anno il giorno di Halloween, la seconda festa commerciale più grande del Paese.



Agenzia DIRE e l’indirizzo www.dire.it


fonte

 
Web  Top
view post Posted on 31/10/2023, 12:22
Avatar

Senior Member

Group:
Amici
Posts:
61,030

Status:


4gxwyt7

 
Top
view post Posted on 31/10/2023, 15:54
Avatar

https://diariodibordodiluna.forumcommunity.net

Group:
Amici
Posts:
21,300
Location:
provincia Roma

Status:


H_Hallow_Rid_Oriella-16987639290450



MagicHalloween_Oriella

 
Web  Top
view post Posted on 31/10/2023, 19:33
Avatar

Millennium Member

Group:
Founder
Posts:
218,841
Location:
bologna

Status:


Chiamiamola festa di Ognissanti, non Halloween...e spero non nascano polemiche sterili....
La festa di Ognissanti fu ufficialmente istituita il 1º novembre mentre era papa Gregorio IV, probabilmente per sostituire le feste pagane con cui si festeggiava il capodanno celtico,che avveniva all'inizio di novembre, a chiusura e rinnovamento tra un ciclo agricolo e l'altro.
Era la notte dell'anno in cui i defunti tornavano per poche ore in questo mondo a visitare le loro antiche dimore...
Anche la zucca intagliata ha origini antiche: si è sostituita alle grosse rape che si usavano in precedenza... La zucca, così intagliata e illuminata doveva servire ad illuminare il cammino degli spiriti dei morti, che vagano in questa notte ....
Invece oggi, la festa di Halloween è diventata trasgressiva e posta tutta sulla paura, sulla morte, sugli spiriti, la stregoneria...
L’antico Capodanno Celtico, per esempio, si celebrava agli inizi di novembre, un rito che sopravvive ancor oggi presso i popoli anglosassoni con la festa di Hallowen, che in Italia si festeggia da secoli e non è una festività prettamente americana.
Novembre per i Celti faceva da spartiacque fra la chiusura e il rinnovamento di un ciclo, fra un anno agricolo e l’altro, con la fine dei raccolti e l’inizio delle semine: il grano è stato appena seminato, è” sceso negli inferi”, nel cuore della terra, il regno dei defunti e inizia il suo lento cammino verso la futura germinazione.
Per ingraziarsi i morti i Celti festeggiavano il loro Capodanno ritrovandosi nei cimiteri fra fuochi, canti e libagioni, in onore dei loto defunti, che in quella sera di passaggio da un anno all’altro erano autorizzati a ritornare sulla terra in comunione con i vivi.
Di notte e di primo mattino essi tornavano nelle loro vecchie dimore, e dovevano essere accolti degnamente: a loro si lasciava il fuoco acceso, i lumini alle finestre, la tavola imbandita, le fave sui davanzali...
Per chi dubita che la zucca intagliata non sia una tradizione italiana: Antonio De Nino nel suo Usi e costumi abruzzesi (1879) dedica un intero capitolo alla simbologia delle zucche dal titolo Illuminazione con le zucche. Egli scrive :" In Ortucchio, alla vuota zucca si fanno dei buchi a forma di occhi, bocca e naso. Dentro vi si adatta una candela."

image-16987772025933



fonte fb LA CAMPAGNA APPENA IERI

 
Web  Top
281 replies since 8/10/2013, 13:00   1491 views
  Share